Attività specialistiche

Ecografia Ginecologica avanzata

Negli ultimi decenni l’ ecografia transvaginale ha affermato e consolidato all’ interno della diagnostica ginecologica moderna un suo ruolo di strumento prioritario ed insostituibile nella gestione della maggior parte delle problematiche ginecologiche.
L’ elevata affidabilita’ diagnostica, il costo relativamente basso, la minima invasivita’ e la buona accettabilita’ della metodica da parte delle pazienti, l’ innocuita’  e la dinamicita’ dell’ esame sono i grandi vantaggi di questa tecnologia diagnostica.

IudIud

Visti questi presupposti l’ ecografia transvaginale si è diffusa enormemente come supporto tecnologico alla tradizionale visita ginecologica della quale viene considerato un complemento, la cosiddetta ECOGRAFIA OFFICE o BED-SIDE SONOGRAPHY che oggi è alla portata della maggior parte dei ginecologi.
In parallelo a questo fenomeno diagnostico di portata generale si è assistito ad un forte sviluppo tecnologico, metodologico e culturale che ha portato una parte degli operatori a dedicarsi prevalentemente all’ attività ecografica consentendo un netto salto di qualita’ diagnostica sia sull’ ecografia dedicata, sia sulla gestione diagnostica piu’ globale mediante l’ integrazione con altre metodiche di indagine e di immagine (TC, RMN, radiologia convenzionale, endoscopia)
In questo modo, analogamente a quanto avvenuto nel campo della diagnostica ostetrica e prenatale, si è venuta a creare una comunita’ di operatori che si dedica a quella che viene definita ECOGRAFIA DI II LIVELLO  o ECOGRAFIA ESPERTA.

NuvaringNuvaring
CerviceCervice

Questa comunita’ di operatori si occupa di valutazioni diagnostiche di particolare complessita’ ed impegno avvalendosi delle apparecchiature piu’ avanzate e delle nuove conoscenze scientifiche.
Un particolare sviluppo delle conoscenze ecografiche nel campo dell’ oncologia ginecologica, della diagnostica e della stadiazione dell’ endometriosi e della terapia conservativa dei fibromi sta permettendo di riscrivere molti capitoli della tradizionale diagnostica ecografica e della pratica clinica contemporanea. Oggi lo specialista che si occupi prevalentemente o esclusivamente di diagnostica di II livello puo’ essere in grado, disponendo dei mezzi tecnologici d’ avanguardia e del richiesto - e sempre piu’ spinto – livello di competenza e di aggiornamento professionale, di assicurare una prestazione clinica adeguata alla risoluzione di problemi diagnostici complessi anche in appoggio ed in collaborazione con altri Colleghi oppure di fornire al Paziente una prestazione di approccio diagnostico di base o di prevenzione di alto contenuto tecnologico ed esperienziale.

IudIud
SalpingiteSalpingite