Attività specialistiche

Imaging ostetrico avanzato

Sezione a cura della Dott.ssa Alessandra Lesca

L’ecografia è nata come esame di supporto per la valutazione delle gravidanze e si usa in questo campo da 35 anni. Ed è questo il campo trainante in cui si sono sviluppate tecnologie che hanno portato ad una vera rivoluzione nel campo diagnostico fornendo uno dei più formidabili strumenti che la medicina abbia mai avuto nella storia. Nelle discipline ostetriche l’ecografia ha via via cambiato il proprio ruolo in virtù del continuo sviluppo tecnologico. L’ecografia ostetrica moderna è una disciplina totalmente nuova che si evolve ad una velocità incredibile.

08W Angio08W Angio

Questo è il motivo per cui l’ostetricia è stato il primo ambito in cui si è assistito alla diversificazione di due tipi di ecografia:
l’ecografia di base alla portata di operatori non dedicati e non specializzati ed una ecografia esperta, appannaggio di medici dedicati in maniera particolare dotati di apparecchiature di livello più elevato.
L’ecografia ostetrica oltre al grande valore diagnostico è anche uno straordinario mezzo che consente alla gestante ed al suo entourage di entrare in contatto in modo molto reale ed immediato con il feto ed il suo mondo segreto.
Questa situazione ha portato ad una percezione dell’ecografia ostetrica da parte del pubblico come un atto a forte componenete emozionale che alla volte mette in secondo piano l’essenza di esame clinico dell’ecografia ostetrica.
Nessun medico dovrebbe sottovalutare od osteggiare questo legittimo modo di percepire l’ecografia ma è eticamente essenziale che il medico enfatizzi il fatto che si tratta sempre e comunque di un atto medico di alta complessità e di alto valore diagnostico. Oggi l’ecografia ostetrica sta subendo una forte evoluzione legata non solo al miglioramento delle tecnologie ma anche alle ricerche scientifiche e alla revisione delle conoscenze nel campo ostetrico.

Corpo calloso 2DCorpo calloso 2D
Corpo calloso 3DCorpo calloso 3D

Grazie alle nuove piattaforme dotate degli strumenti di ultima generazione (imaging digitale avanzato, 3D, 4D , protocolli di studio specifico per SNC, cuore..).
L’ecografia sta gradualmente spostando il proprio interesse verso le fasi più precoci della gravidanza e gli anni immediatamente a venire vedranno sicuramente una ulteriore incredibile evoluzione.
A oggi i capisaldi della diagnostica ostetrica sono:

  • VITALITY SCAN: prima ecografia tra 6 e10 settimane , utile per confermare esistenza, sede , evolutività della gravidanza e per escludere patologie fetali materne.
  • ECOGRAFIA 11-14 SETTIMANE:abbinata a valutazione di rischio cromosomiche, eventualmente abbinato a metodologie biochimiche.
  • ESAME PREMORFOLOGICO A 16 SETTIMANE.
  • ANOMALY SCAN o ECO MORFOLOGICA tra le 20/22 settimane di gravidanza.
  • WELLBEING SCAN tra le 30/34 settimane di gravidanza.

Questi capisaldi non vanno intesi come uno schema rigido ma come un excursus sulle possibilità oggi esistenti.
Ogni coppia, di concerto con il proprio ginecologo, può decidere quale possa essere lo standard minimo accettabile per la propria gestazione.
Ovviamente i casi anomali , i casi patologici, i casi a rischio per patologie o situazioni ostetriche preesistenti esulano da questi schemi e vanno inseriti in percorsi diagnostici assistenziali personalizzati.

Feto 3DFeto 3D
Feto A. RenaliFeto A. Renali
Giri funicoloGiri funicolo
OloprosOlopros